top of page

Biografia di Medoro

Un approfondimento sulla Biografia di Antonino Medoro

Antonino Medoro (1943 - 2022) è stato un distinto Scultore e Professore di Disegno ed Arte.

​

La carriera di Antonino Medoro è stata segnata da un impegno costante e da un eccezionale talento artistico, che lo ha portato a raggiungere riconoscimenti significativi nel panorama artistico italiano e internazionale. La sua eredità artistica continua ad ispirare e a influenzare le generazioni successive di artisti.

​

A partire dal 1974, ha svolto la sua attività come docente di disegno a Trinitapoli (FG).  Medoro ha intrapreso i suoi studi presso l'Istituto Superiore d'Arte di Isernia e ha conseguito il suo diploma presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli, sotto la guida dei maestri Emilio Greco e Augusto Perez.

 

Il suo talento artistico spaziava tra varie forme espressive, tra cui la scultura in bronzo con la tecnica della cera persa, la cesellatura su lastre di rame e argento, la grafica e la pittura.

La sua carriera artistica ha debuttato nel 1970 con la sua prima mostra personale presso la Galleria "Il Quadrifoglio" a Foggia, con la presentazione del Ministro Di Giesi.

 

Nel 1971, ha esposto le sue opere presso una galleria d'arte a Zurigo, ottenendo un notevole successo critico.

 

Nel 1978, ha ottenuto il prestigioso 1° premio per la scultura durante la manifestazione artistica "Maggio Pugliese".

 

Nel 1980, Medoro ha realizzato una serie di opere importanti nella Cattedrale di S. Ferdinando di Puglia, tra cui un fregio per incorniciare uno splendido Crocifisso e pannelli raffiguranti la vita di Gesù.

 

Nel 1981, ha creato un pregevole fregio per il tabernacolo nella cappella privata di S. E. Mons. C. Carata, Arcivescovo di Trani e Nazareth.

 

Dal 1982 al 1987, ha presentato numerose mostre personali che hanno riscosso notevole successo sia tra la critica che tra il pubblico.

 

Nel 1995, ha conquistato il primo premio per la grafica alla III Biennale di Arte Sacra "Incoronata".

 

Nel 2000, ha ottenuto il primo premio per la scultura nella prestigiosa manifestazione artistica "Via Nazareth" a Barletta (BA).

​

bottom of page